I – Analisi della distribuzione dei composti organoclorurati nelle tre fasi del sottosuolo all interno del Vecchio Petrolchimico di Porto Marghera
I – Biodiversità in suoli derivanti da una zona ad alto rischio di contaminazione dell’Italia meridionale
I – Biodiversità nel Mar Piccolo di Taranto
I – Bonifica del Mar Piccolo di Taranto
I – Inner City Soil Remediation
I – Innovativo sistema di campionamento automatizzato per il monitoraggio di microplastiche in ambienti fluviali
I – Le comunità microbiche del suolo riflettono il grado di compromissione da PCB
I – Le linee guida sul monitoraggio degli aeriformi di SNPA
I – Le microplastiche nel fiume Ofanto ed il loro ruolo come possibili vettori di trasporto di metalli pesanti
I – Metodo avanzato in cromotografia di permeazione su gel GPC
I – Metodologie e Tecniche sperimentali per il campionamento del dato geologico nella caratterizzazione dei siti inquinati in ambiente marino costiero case study SIN Aree del litorale Vesuviano
I – Monitoraggio dell’inquinamento da metalli pesanti al suolo attraverso l’uso integrato di misure di suscettività magnetica e di indici di vegetazione da satellite
I – Piano di indagini di caratterizzazione per la definizione dello stato di qualità ambientale delle aree agricole
I – Procedura di analisi statistica multidimensionale per la caratterizzazione di matrici ambientali in siti contaminati
I – Utilizzo di differenti tipologie di sensori e software open source per il monitoraggio ambientale
I -Contaminazione di area vasta da solventi clorurati nella falda della Zona Industriale di Bari Modugno
I -Dalla caratterizzazione di coperture in cemento-amianto, all’analisi del rischio
I -Polo-Scientifico-Tecnologico-Magna-Grecia-di-Taranto (1)
I – Caratterizzazione, risanamento e recupero di vecchie discariche di RSU non autorizzate
I – L’approccio innovativo per la gestione del rischio sanitario – ambientale nell’area vasta di Taranto
SESSIONE II – TECNOLOGIE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI
II – Biorimedio fitoassistito e biochar per il recupero di un suolo multicontaminato
II – Bonifica del S.I.N. ex Italsider di Bagnoli. I vantaggi di una soluzione integrata
II – Gestione Tecnologica Bonifiche – Sistema EDM
II – Il progetto CANOPAES in Sardegna
II – Innovative tools for the analysis of biological processes for the remediation of contaminated aquifers
II – La gestione agronomica in impianti di biorimedio fito-assistito per il recupero di aree contaminate
II – MSW sites remediation through landfill mining projects Case study Landfill Maruzzella in Provincia of Caserta
II – Performance of a new activated carbon amendment for bioremediating petroleum-impacted sites
II – Provect-EBR – Integrated BiogeochemicalElectrochemical Method for Remediation of Contaminated Groundwater
II – Riqualificazione ambientale e mitigazione del rischio idrogeologico con tecniche di ingegneria naturalistica
II – SUSI Il sistema integrato ecotherm per la gestione degli impianti
II – Tecnologie per il risanamento idrico dell’area Tarantina
II – Utilizzo di microrganismi nelle tecnologie di Biorimedio
II- Rehabilitation of Marginal, Underutilized and Contaminated lands through the cultivation of bioenergy crops as a land remediation practice.
II – Bonifica di siti inquinati mediante biotecnologie
II – Applicazione in campo di un reagente per il trattamento ISCR e ERD di un acquifero contaminato
II – Bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione del SIN e dell’Area di crisi ambientale di Taranto
II – I seno del Mar piccolo di Taranto azione di sistema bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione
II – Interventi di risanamento ambientale e messa in sicurezza dei sedimenti nelle aree prioritarie del Mar Piccolo di Taranto I seno
II – Intervento di bonifica delle aree non pavimentate del cimitero San Brunone di Taranto
II – Intervento di messa in sicurezza e gestione dei rifiuti pericolosi e radioattivi siti nel deposito EX – CEMERAD
II – Intervento di messa in sicurezza terrrenti e falda della zona PIP del comune di Statte
II – La scuola racconta e…
II – Linee strategiche di sviluppo sostenibile dell’area di crisi ambientale di Taranto
II – Percorso di riqualificazione sostenibile e programma dell’area di crisi ambientale di Taranto
II – Progetto Verde Amico
II – Rete relazionale in ambito di area di crisi ambientale di Taranto
II – Rimozione dei materiali di natura antropica sui fondali del I seno del Mar Piccolo di Taranto
II – Riqualificazione, adeguamento termico-impiantistico, installazione di impianto V.V.M. e riqualificazione scuole quartiere Tamburi
SESSIONE III: LEGISLAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLE BONIFICHE, VERSO LA DEFINIZIONE DEL DL #risanambiente
III – ADA La gestione digitalmente assistita delle prescrizioni
III – Legislazione Nazionale e utilizzo di nuove tecnologie messa a punto di una piattaforma informatica con lo scopo di alimentare il dibattito Parlamentare
III – Analisi della deroga ex. art. 10 DM 27092010 ai valori limite per l’accettabilità dei rifiuti di una discarica per rifiuti inerti attraverso l’approccio della valutazione del rischio
III – Coordinamento tra gli obiettivi di bonifica dei siti e i criteri di pianificazione urbanistica e territoriale
III – I processi di bonifica spunti e indicazioni dal caso lombardo
III – Il complesso percorso nell’avanzamento degli iter istruttori per la bonifica dei siti contaminati
III – Il P.M.C. nelle installazioni A.I.A. un alert per le contaminazioni ambientali
III – La bonifica quale strumento di sviluppo socio-economico e territoriale sostenibile
III – La Relazione di Riferimento AIA Versus la bonifica dei siti inquinati
III – Revisione della normative sulle bonifiche e ripristini ambientali